top of page

VISITING CUMAE

Cuma fu la prima colonia greca stabilita in occidente e risale al 730 aC.

L'antica città di Cuma era divisa in due zone:

  • L'Acropoli: segue la linea della costa, sorgeva sul monte di Cuma antico cratere ricco di tufo.

  • Parte bassa: caratterizzata da edifici romani, dal Foro e dalle Terme.

​

In questo sito archeologico è inoltre possibile visitare il famoso Antro dellla Sibilla.

Ma chi era costei?

Sibilla era una giovane donna della quale si innamorò Apollo, che implorò la ragazza affinche divenisse sua Sacerdotessa. Quest'ultima chiese, accettando, chiese in cambio alla divinità la vita eterna; ma commise un errore dimenticando di chiedere la giovinezza. Invecchiò così tanto che il suo corpo divenne come quello di una cicale.

Nell'Eneide, Virgilio narra di una Caverna a Cuma conosciuto come l'Antro della Sibilla da dove provenivano i vaticini di una Sibilla che grazie al vento che soffiava all interno delle aperture tra le mura, rendeva sibillini

FOLLOW US:
  • Facebook Vintage Stamp
  • youtube
  • Instagram Vintage Stamp

Focus on

  • Tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 14:30 (ultimo ingresso alle ore 13:00)

  • € 4 (per visitare anche le Terme di Baia, l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli ed il Parco Archeologico di Cuma)

  • Tel: 081 523 3797

  • Come arrivare

  • Indirizzo: Via Monte di Cuma,3

  • Linea metro L2: stazione Pozzuoli, procedere in taxi (circa 20 minuti)

ABOUT US

Valeria and Gaetano are two young blogger with a great passion for travel.

bottom of page