

Sito di
Cultura
Viaggi e
Tradizioni

Mappa interattiva - Napoli - Decumano Maggiore - Via Tribunali

Click on a place to go!
Il Decumano Maggiore è una delle strade più importanti del centro storico di Napoli. Costruito dai Greci nella vecchia Neapolis, rappresenta insieme agli due decumani il centro storico di Napoli, dichiarato ufficialmente Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1995. Il Decumano inizia da Piazza Bellini e continuando per via San Pietro a Majella e via dei Tribunali incrocia via Duomo, per poi giungere fino al Castel Capuano. Sul Decumano troviamo una moltitudine di siti di interesse storico-artistico, Iniziando da Piazza Bellini possiamo ammirare i resti delle mura greche del IV secolo a.C. e l'ex Convento di Sant'Antonio a Port'Alba. Su via San Pietro a Majella, troviamo la Chiesa di San Pietro a Majella e il Conservatorio. Andando oltre troviamo la Cappella dei Pontano e la Chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta. Su via Tribunali, dopo la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, incrociamo Piazza San Gaetano, che sorge sull'antica agorà greca, sulla quale si affacciano la Basilica di San Lorenzo Maggiore e la Basilica di San Paolo Maggiore. Vicino all'incrocio con Via Duomo troviamo la bellissima Chiesa dei Girolamini e il palazzo Pio Monte della Misericordia. Al termine del decumano troviamo Castel Capuano e Piazza Enrico de Nicola con Porta Capuana.
CURIOSITA''
Il Decumanus Maior e gli altri due decumani erano detti in epoca greca Plateiai, ed erano le strade più lunghe di Neapolis. Si estendevano da occidente ad oriente, e conducevano verso le porte in direzione di Roma e Cuma ad occidente, e di Capua e Nola ad oriente. il Decumano Maggiore comprende le attuali strade di via San Pietro a Majella e dei Tribunali. Via dei Tribunali, anticamente chiamata di Capuana, prende il nome da Castel Capuano, sede di tutti i tribunali, ed insieme a Via San Pietro a Majella, è rimasta nei secoli nella conformità simile a quella che era nei tempi passati. A parte l'eliminazione di alcuni antichi edifici, due due portali durazzeschi e dell'abside della Croce di Luca, l'aspetto generale del decumano è rimasto immutato nel corso dei secoli. La fisionomia greco-romana della strada si modificò invece con il primo Medio Evo fino all'età angioina, con la costruzione di complessi monastici, di chiese e di palazzi. Ciò che si è sensibilmente modificato nel corso dei secoli è l'architettura degli edifici, che oltre a restauri o rifacimenti, son cresciuti sensibilmente in altezza. Su tale decumano un tempo sorgeva il tempio dei Dioscuri, che fosse sopravvissuto fino ad oggi risulterebbe di certo essere una grandissima attrazione archeologica a Napoli.