top of page

CHIESE DI NAPOLI

SANTA MARIA DEL RIFUGIO - AN HIDDEN CHURCH

La chiesa di Santa Maria del Rifugio è un edifizio adibito al culto cattolico ubicato nel quartiere San Lorenzo in via Tribunali, a Napoli; dista pochi metri dalle chiese di Santa Maria della Pace e di San Tommaso a Capuana.

Il complesso venne eretto nel 1480 come Palazzo degli Orsini, conti di Nola. Nel 1585 il palazzo venne acquistato da Padre Alessandro Boria che decise di trasformare l'edificio civile in sacro con annesso conservatorio per fanciulle. Dell'originale fabbrica è il portale, mentre il tutto venne rifatto dal Cinquecento in poi con aggiunte risalenti ai secoli successivi, come la finestra barocca schiacciata e polilobata che sormonta il portale.

La chiesa presenta un notevole portale rinascimentale del Quattrocento, impostato su un arco trionfale affiancato da semicolonne composite e da eleganti fregi; nell'interno vi sono dipinti che raffigurano angeli. Lo storico luogo di culto era detto anche chiesa dei magistrati napoletani.

La chiesa è stata riaperta nel settembre 2010.

INFO

CURIOSITA'

ABOUT US

Valeria and Gaetano are two young blogger with a great passion for travel.

travel with the compass pointed south

FOLLOW US:
  • Facebook Vintage Stamp
  • youtube
  • Instagram Vintage Stamp
WHERE IS IT?
RECENT POSTS:
  • La chiesa situata nel cuore dei Decumani, a pochi passi da Castel Capuano, è raratterizzata da un portale rinascimentale pregno di storia e di antiche vicende napoletane che hanno caratterizzato il suo sagrato.

  • Nella chiesa di S. Maria del Rifugio trovavano per l’appunto accoglienza le fanciulle delle povere famiglie napoletane del tempo al fine di sottrarle dai pericoli della strada e dei male intenzionati.

  • Riferimento della grande comunità cattolica locale, la chiesa di S. Maria del Rifugio, veniva equiparata alle maggiori chiese napoletane come, l’Annunziata, gli Incurabili e S. Maria Maggiore per la fortissima venerazione popolare dell’epoca derivante proprio dai notevoli privilegi ecclesiastici che le erano stati attribuiti.

  • S. Maria del Rifugio era quindi, nella antica città di Napoli, uno dei più importanti luoghi di culto cristiano nella fede di tutti napoletani.

  • Nel suo interno, si custodiscono buone testimonianze artistiche e storiche come i dipinti di Francesco De Mura, Domenico Viola e Bernardino Fera. Le sculture di Pietro e Bartolemeo Ghetti, Lorenzo Vaccaro e Giacomo Colombo. I ricchissimi altari di “marmi mischi” firmati da Pietro Cimafonte, Biase Zizza e Niccolò Tagliacozzi Canale. Spiccano infine i busti degli illustri giudici Antonio Sorrentino e Orazio Giannopulo che dimostrano la grande devozione dei Magistrati napoletani per questo loro particolare luogo di culto.

bottom of page