WALK TO POZZUOLI
- livingsouthsite
- 23 ott 2017
- Tempo di lettura: 2 min
"Una gita in barca fino a Pozzuoli, delle piccole escursioni in carrozza, allegre scampagnate attraverso la regione più meravigliosa del mondo" (Goethe1787).
Pozzuoli è la città più importante dei Campi Flegrei (enorme area vulcanica che si estende a occidente del golfo di Napoli, dalla collina di Posillipo a Cuma comprendendo le isole di Nisida, Procida, Vivara e Ischia).
La cittadina di Pozzuoli sorprende per la sua forte e sentita identità: legata in primis alla sua tradizione marinara (che si esprime in un'eccellente cucina di mare).
Il suo porto è snodo fondamentale per la rete di traghetti che creano i collegamenti con le isole del golfo.
Le sue stradine, le piazzette e il bel lungomare, oltre ai numerosi locali, offrono la possibilità di passare ore molto piacevoli.
Pozzuoli è prima d'ogni cosa storia; si tratta di una delle aree archeologiche più affascinanti del mondo.
Era il porto principale della regione durante l'epoca romana, mediante gli scavi del Rione Terra la città ha portato alla luce una "Pompei sotterranea".
Fondata nel 520 a.C. da coloni greci che le diedero il nome di Dicerchia, fu poi chiamata dai Romani Puteoli (dai pozzi che emettono i maleodoranti vapori sulfurei), divenne il più grande porto del Tirreno.
Vi sono nemerose testimonianze delle vivaci attività commerciali della città quali il Tempio di Serapide (I-II d.C.) così denominato in quanto vi fu ritrovata una statua della divinità egizia.
In realtà la struttura era un Macellum, il mercato dei commestibili.
La parte più antica della città è il Rione Terra (abbandonato negli anni ottanta per il bradisismo). Gli scavi hanno portato alla luce il tessuto della città romana, in buone condizioni, ove è possibile riconoscere case che si alternano a botteghe e tavole calde. Tale zona costituiva la gloriosa Acropoli Puteolana.
Monumenti molto significativi sono senza dubbio sono: il Tempio di Augusto e l'Anfiteatro, di età flavia, è per dimensioni il terzo nel mondo.
Passeggiare per le incantevoli stradine di Pozzuoli, vuol dire inebriarsi degli odori dei fiori della splendida Villa Avellino, che si miscelano perfettamente all'odore del mare e del pesce fritto. Le voci dal particolare e marcato accento puzzulano, tutto questo e molto altro è Pozzuoli, tutto questo è il calore del sud!!!
Come arrivare a Pozzuoli da Napoli:
Metropolitana Linea cumana; Linea 2 Metropolitana.
Bus; linea n152 da piazza Garibaldi, stazione centrale.

Comments