top of page

CHIESE DI NAPOLI

A RELIGIOUS CENTER IN THE HEART OF ANCIENT CITY

La basilica di San Paolo Maggiore è una basilica monumentale di Napoli situata in piazza San Gaetano, nel centro antico della città.

La basilica fu costruita sui resti del tempio dei Dioscuri di cui restano due colonne di ordine corinzio con i relativi architravi che caratterizzano la facciata principale.

La pianta è a croce latina, a tre navate: la navata centrale e il transetto hanno una copertura ribassata a padiglione, mentre le navate minori sono voltate con una successione di cupolette ellittiche.

Il tempio dei Dioscuri di Napoli (I secolo d.C.) è l'area sulla quale insiste la chiesa. Il suo fronte, con sei colonne e timpano triangolare completo di sculture, rimase in piedi sino al 1688, quando crollò a causa di un terremoto.

La prima chiesa dedicata a san Paolo in quell'area venne eretta tra l'VIII e il IX secolo per celebrare la vittoria riportata dai napoletani sui Saraceni, alle spalle del pronao del tempio pagano.

Nel 1538 il viceré Pedro de Toledo diede in concessione la basilica a Gaetano Thiene, il quale vi si insediò con i chierici regolari teatini. Questi tuttavia solo molti anni dopo, nei primi anni ottanta del Cinquecento, dunque dopo la morte di Thiene, avviarono una vasta campagna di ricostruzione affidata al progettista Francesco Grimaldi. La prima parte ad essere edificata fu il grande transetto con la profonda abside poligonale, successivamente, dopo una breve interruzione, i lavori furono continuati da parte Giovan Battista Cavagna, responsabile della costruzione della navata centrale e, a partire dal 1625, da Giovan Giacomo di Conforto, che si occupò di costruire le navate laterali. I lavori di restauro terminarono definitivamente nel 1630.

Orari di apertura:

  • Dal lunedì al sabato dalle ore 09:00 alle ore 17:30

  • Domenica dalle ore 09:30 alle ore 13:30

Prezzo biglietti:

  •  Ingresso gratuito

Contatti:

  • Tel: 081 454048

INFO

CURIOSITA'

  • Il soffitto della navata centrale, gravemente danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, conserva resti degli affreschi di Massimo Stanzione raffiguranti le Storie dei santi Pietro e Paolo e la Vittoria dei napoletani sui Saraceni, tutti eseguiti tra il 1643-44

  • Nel 1962 durante i lavori di ristrutturazione, furono rinvenuti resti del primitivo tempio e anche un cimitero, oggi visitabili tramite l'accesso da una porta posta sotto le scalinate principali della basilica che conducono alla chiesa del Santissimo Crocifisso detta la Sciabica.

  • Adiacenti al convento sono i due monumentali chiostri di San Paolo Maggiore. Il chiostro piccolo si trova sul fianco sinistro della basilica ed è caratterizzato da una serie di colonne antiche appartenenti all'originaria chiesa paleocristiana che insistenva nell'area, mentre il chiostro grande, in linea d'aria alle spalle dell'abside, costituisce l'archivio notarile di Napoli, conservando al suo interno protocolli notarili della città dal XVIII secolo ad oggi.

ABOUT US

Valeria and Gaetano are two young blogger with a great passion for travel.

travel with the compass pointed south

FOLLOW US:
  • Facebook Vintage Stamp
  • youtube
  • Instagram Vintage Stamp
WHERE IS IT?
RECENT POSTS:
bottom of page